top of page

PERCHE' UNO STUDIO DI DIRITTO ALIMENTARE?
food-law.it è un team di professionisti altamente specializzato, nato all'interno dello Studio Legale del Prof. Avv. Paolo Borghi. I suoi componenti hanno formazione ed esperienze specialistiche nel diritto degli alimenti e nel diritto penale. Alcuni di loro sono impegnati da anni anche nella ricerca e nell’insegnamento della materia del diritto alimentare a livello universitario, e nell'attività scientifica e pubblicistica di settore.
Negli ultimi anni è cresciuta enormemente la sensibilità dei consumatori verso la qualità e la sicurezza dei cibi. Parallelamente – anche grazie all’attività legislativa dell'Unione europea, le norme che ne disciplinano la produzione e il commercio sono aumentate di numero e di complessità.
Dalle competenze specifiche di questo team, che opera sotto il coordinamento del Prof. Avv. Paolo Borghi, sono nate proficue collaborazioni con imprese del settore e con società di certificazione, nonché una collaborazione stabile con riviste destinate a professionisti e imprese del settore alimentare.
Le difficoltà dell’impresa alimentare
Il compito delle imprese, in questo settore, è sempre più delicato:
- rispettare obblighi tecnicamente sempre più complessi (di sicurezza, di igiene, di tracciabilità, ecc.);
- costruire etichette complesse, efficaci, ma conformi alle nuove regole europee, vincolanti per l'operatore italiano; oppure revisionare le etichette già esistenti per adeguarle alla nuova normativa;
- affrontare responsabilità risarcitorie (per prodotto difettoso, che da oggi potranno essere oggetto anche delle “class actions” recentemente introdotte);
- affrontare (e prevenire) responsabilità penali e amministrative;
- utilizzare claims (e conoscere le regole per poterli utilizzare correttamente senza rischio di sanzioni);
- bisogno di tutelare i propri marchi o altri segni distintivi (DOP, IGP, DOC, biologico, ecc.);
- valutare la legittimità di campagne pubblicitarie e del proprio marketing (gestendo eventuali istruttorie dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato);
Il mercato B2B
Un simile sistema di norme crea obblighi e responsabilità particolari – e in parte differenziati – anche per chi opera nel segmento “B2B”: i rapporti commerciali con altre aziende (trasformatori, grossisti, grande distribuzione) richiedono un prodotto, un packaging, un'etichettatura, ecc., conformi alla legislazione alimentare; e richiedono, in più, un'accurata stesura dei relativi contratti, che non trasferiscano su di loro responsabilità altrui.
Consulenza
Un supporto indispensabile e quotidiano per le imprese di un settore "complesso" come quello alimentare ...
... read more
Formazione
in-house
Le imprese hanno bisogno di personale formato e aggiornato alle continue novità normative. Food-law.it, in partnership con altre realtà della formazione aziendale e con ...
... read more
bottom of page